Ricerca
Manutenzione e assistenza tecnica

Manutenzione ed Assistenza Tecnica – Installazione di impianti elettrici ed idraulici

L’indirizzo ha lo scopo di far acquisire allo studente competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria

Cos'è

L’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, settore costruzioni, Impianti Elettrici ed Idraulici, ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.

L’identità dell’indirizzo è riferita ad attività professionali di manutenzione ed assistenza tecnica che si esplicano nelle diverse filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, etc.) attraverso l’esercizio di competenze sviluppate ed integrate secondo le esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.

Il percorso formativo è multifunzionale e politecnico e mira anche a sostenere le diverse filiere produttive nella fase di post-commercializzazione, in rapporto all’uso e alle funzionalità dei sistemi tecnici e tecnologici. Il ciclo produttivo dei manufatti comporta, infatti, l’offerta nei servizi di manutenzione e di assistenza tecnica di tipo decentrato, in grado di raggiungere i clienti laddove essi si trovino e di assicurare, immediatamente e nel lungo periodo, l’efficienza dei dispositivi mediante interventi efficaci.

Anche per questo è molto importante che le competenze acquisite dagli studenti vengano approfondite rispetto alla struttura funzionale dei dispositivi da manutenere ed estese in considerazione delle diverse tipologie di apparati e sistemi. Il manutentore, autonomo o dipendente, agisce infatti su dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un uso amichevole e facilitato, possono richiedere interventi specialistici di elevato livello per la loro messa a punto, manutenzione ordinaria, riparazione e dismissione.

La manutenzione e l’assistenza tecnica infine comportano una specifica etica del servizio, riferita alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e ai danni prodotti all’ambiente dall’uso e dei dispositivi tecnologici e dai loro difetti di funzionamento, dallo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi. Per questo è opportuno che tali atteggiamenti siano promossi fin dal primo biennio attraverso un’azione interdisciplinare e collegiale.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica”, opzione “Impianti elettrici ed idraulici”, consegue i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze:

 

Settore IMPIANTI ELETTRICI ( Ateco 43.21)

  • Leggere ed interpretare schemi di impianti elettrici civili tradizionali, di tipo domotico e di automazione industriale;
  • Dimensionare e verificare linee elettriche in BT e relative protezioni anche con l’uso di software specifici;
  • Eseguire cablaggi di quadri elettrici di comando, misura e distribuzione in BT;
  • Eseguire disegni di impianti elettrici civili tradizionali, di tipo domotico e di automazione industriale anche con l’uso di software specifico;
  • Individuare anomalie nel funzionamento di impianti elettrici civili tradizionali, e di automazione;
  • Installare impianti elettrici civili tradizionali, di tipo domotico e di automazione industriale
  • Programmare impianti di tipo domotico e Controllori a Logica Programmabile (PLC) per l’automazione industriale
  • Conoscere la normativa relativa agli impianti elettrici negli edifici civili e industriali
  • Compilare la Dichiarazioni di conformità, comprensiva degli allegati tecnici, previsti dalla normativa vigente;
  • Redigere computi metrici di semplici impianti elettrici.

Settore IMPIANTI TERMOIDRAULICI  (Ateco 43.22)

  • Leggere e ricavare informazioni utili dai disegni degli schemi funzionali di centrale termica e dagli schemi distributivi degli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria;
  • Eseguire semplici disegni rappresentanti schemi funzionali di centrale termica e di distribuzione dei fluidi negli edifici civili;
  • Conoscere la normativa relativa alla posa delle linee gas/ combustibile liquido negli edifici civili e industriali secondo le normative vigenti;
  • Compilare gli allegati tecnici obbligatori (Dichiarazioni di conformità / documentazione costruttore) previsti dalla normativa vigente;
  • Redigere computi metrici di semplici impianti di centrale termica;
  • Calcolare le dispersioni termiche di semplici edifici civili, dimensionare gli impianti e individuare la classificazione energetica secondo le Linee Guida Nazionali;
  • Realizzare semplici montaggi di impianti di riscaldamento e distribuzione di acqua calda sanitaria.

Le ore tra parentesi si riferiscono ad attività di laboratorio, che prevedono la compresenza di docente teorico e docente tecnico-pratico.
Le materie di area di indirizzo sono evidenziate in colore verde.

 

Sbocchi formativi e lavorativi

Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.

Sbocchi professionali:

  • partecipazione ai concorsi pubblici relativi alla professione
  • lavorare in industrie meccaniche e in aziende che si occupano di impiantistica
  • trovare impiego nel campo della manutenzione, installazione e commercializzazione di dispositivi meccanici, elettrici, elettronici
  • essere impiegato nella gestione del magazzino
  • lavorare in modo autonomo
  • inserirsi in aziende del settore produttivo e industriale

Quadro orario

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti